Agricoltura
- FOR 2025 - Arte, Scienza e Sostenibilità: una giornata dedicata all'acqua e all'agricoltura
- Il progetto CREA AgrEcoMed a Cerealia 2025 con l'evento "Il Mediterraneo che nutre: donne, grani, memorie e connessioni da coltivare"
- Convegno Verso politiche condivise per diete sane e sostenibili: ricerca e stakeholder a confronto
- Presentazione del primo volume dell'Osservatorio Insicurezza e Povertà Alimentare (OIPA) - Povertà e Insicurezza Alimentare in Italia: dalla misurazione alle politiche
- Appuntamento con i progetti della Rete PAC ad Agrilevante 2025
- Prevenzione dei danni alle foreste e lotta al cambiamento climatico
- I contributi CREA-PB alla Conferenza AISRe 2025
- AISRe: Daniela Storti rieletta nel Consiglio Direttivo
- AVVISO PER LA SELEZIONE DI DUE PAESAGGI RURALI STORICI PER LA REALIZZAZIONE DI MAPPE E CONTENUTI ATTI A VALORIZZARE LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO E LA TIPICITA' LOCALE.
- LA FORESTA E LE SUE FILIERE PER LO SVILUPPO DELLA BIOECONOMIA
- Stato dell'arte delle domande di adesione al SQNPI al 25 agosto 2025
- PAC GAME presente all'evento di gioco Ludica Scienza
- INCONTRO SULLA FILIERA DELLA CASTAGNA
- PAC GAME: un'esperienza di apprendimento attivo
- COMUNICATO: call per la realizzazione di due mappe dei paesaggi rurali storici.
- Forum dei cammini e delle altre velocità | Roma, 1-2 ottobre 2025
- Il nuovo "triangolo della seta"
- Boschi che uniscono
- Aperte le iscrizioni alla Summer School "Agricoltura Sociale e territori. Nuove sfide per le economie ed il benessere delle comunità"
- Donne in agricoltura: tavola rotonda SIDEA 2025
- LIFE Info Days Italia 2025
- DIGITALIZZAZIONE NEL SETTORE FORESTALE: diffusione e prospettive.
- Decreto del Ministro n. 276816 del 19 giugno 2025
- 1° Congresso di Agroecologia del Mediterraneo (AEMED 2025)
- RuralCiak 2025, premiati i migliori video delle Regioni italiane sullo sviluppo rurale
Clima
- Mad for Science 2019, ecco i finalisti
- L'impronta del riscaldamento globale sulla siccità
- Le diverse abitudini di mobilità di due culture paleolitiche e il possibile ruolo del cambiamento climatico
- A smart multiple spatial and temporal resolution system to support precision agriculture from satellite images: proof of concept on Aglianico vineyard
- #CNREdizioniconsiglia
- La ricercatrice Cnr-Ismn Rosaria Ciriminna tra le 50 "Women at the Forefront of Chemistry"
- Accesso gratuito a pubblicazioni scientifiche
- Cnr-Scitec e Università di Milano al fianco dell'Ospedale Sacco
- Covid-19: l'Ibfm-Cnr di Cefalù fa la sua parte
- La pandemia ci divide, ma la scienza non smette di unirci
- Covid-19: il Cnr realizza attraverso OpenAIRE un unico punto di accesso ai risultati della ricerca
- Indagine 'I centri antiviolenza ai tempi del coronavirus' a cura del Progetto ViVa
- Una potenziale arma contro il Covid-19 da un brevetto 'made in italy'
- Coronavirus in the city of Albano Laziale. Get prepared to come out of the tunnel
- Alisei apre la call per la ricerca di un Cluster Manager
- Coronavirus ad Albano Laziale. Prepararsi all'uscita dal tunnel
- Illness in ConText: parole di filosofia e orientamento nella pandemia
- Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2020
- L'infrastruttura di ricerca Elixir-It a supporto degli studi sul Covid-19
- Le diverse abitudini di mobilità di due culture paleolitiche e il possibile ruolo del cambiamento climatico
- L'impronta del riscaldamento globale sulla siccità
- L'Antartide sta collassando?
- Mad for Science 2019, ecco i finalisti
- L’amplificatore del meteo
- Biobanking in campo per la ricerca Covid
Atmosfera
- Tempeste di neve su Marte (ma solo di notte)
- Università statale di Milano: Come si distribuiscono le piogge sul territorio italiano?
- CNR: Certe nuvole riflettono di più
- I dati di Juno rivelano la natura dei fulmini di Giove
- Le correnti a getto e il meteo estremo in Europa
- Sapienza Università di Roma - Gli scienziati osservano il cielo per individuare gli tsunami
- Gli "ingorghi stradali" delle correnti a getto in atmosfera
- CNR - Particolato atmosferico e rischi per la salute: conta anche la ‘qualità’
- d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e
- Bassi Strati
- Le correnti a getto e il meteo estremo in Europa
- Università statale di Milano: Come si distribuiscono le piogge sul territorio italiano?
- Un ritardo inatteso per il buco nell'ozono
- CNR: Certe nuvole riflettono di più
- CNR - Particolato atmosferico e rischi per la salute: conta anche la ‘qualità’
- Sapienza Università di Roma - Gli scienziati osservano il cielo per individuare gli tsunami
- I dati di Juno rivelano la natura dei fulmini di Giove
- Gli "ingorghi stradali" delle correnti a getto in atmosfera
- Tempeste di neve su Marte (ma solo di notte)
- Il lungo viaggio aereo delle microplastiche
- L’ultima speranza
- Milioni di morti in più per l'inquinamento atmosferico
- La scomparsa delle nubi in un mondo più caldo
- La scomparsa delle nubi in un mondo più caldo
- Università Ca'Foscari/CNR - Iodio nell’atmosfera, rapido aumento negli ultimi 50 anni
Rinnovabili
- Mare, in Emilia-Romagna tre punti non balneabili su 98
- Accordo Iris Ceramica-Edison Next per la fabbrica a idrogeno
- ++ Arera,mercati ancora tesi, puntare su risparmio energetico ++
- Lungo la Riviera del Conero progetto ripopolamento Cladocora
- A2a e l'Università di Pollenzo, 'non c'è vita senza acqua'
- Fantoni, ok 'case green' Ue ma si teme frenata dell'edilizia
- Rifiuti, in Emilia-Romagna la differenziata sale al 74%
- Il fondo 'green' di Algebris raccoglie altri 70 milioni
- Sostanza inquinante nel fiume Zellina
- Confindustria energia, oltre 1 milione posti per transizione
- Roma: Azione, 'in Ama bisogna cambiare tutto e ricostruire'
- Unipol dimezzerà l'intensità di carbonio del suo portafoglio
- Laterza (Unipol), più impegno pubblico nella lotta climatica
- Per l'industria del vetro tre sfide per essere competitiva
- Goletta Verde è in Sardegna, il futuro passa da eolico offshore
- Goletta Verde è in Sardegna, il futuro passa da eolico offshore
- 'Una zampa sul cuore' contro l'abbandono degli animali
- Reepek taglia consumi energia a ospedali Livorno e Versilia
- Rifiuti: presidente VI Municipio, 'da prefetto misure efficaci'
- Giugno è stato il mese più caldo di sempre nel mondo
- Aumentano i Comuni rifiuti-free, il Sud cresce
- Brasile, indagine su furto di materiale radioattivo a Goiania
- Puglia prima in Italia per la qualità delle acque di balneazione
- Al cileno Francisco Negroni l'oscar della fotografia naturalistica 2023
- Timmermans, 'avanti con la collaborazione sul clima con Pechino'