Agricoltura
- Studi rurali: approccio multidisciplinare ai processi di sviluppo rurale
- Stato di attuazione interventi forestali del Piano Strategico della PAC 2023/27-PSP 2023-2027
- Le nuove tecnologie Bio-based come motore dell'innovazione per le imprese agricole e forestali
- Finanziamenti per l'associazionismo fondiario e la gestione forestale
- Primo Webinar INNAKIS del ciclo "Quali servizi per la diffusione dell'innovazione in agricoltura" -
- 27ª sessione dell'International Poplar Commission
- BeeNet - convegno finale
- Pubblicata la norma Adesione, gestione e controllo con il relativo Allegato I e le Linee Guida Nazionali di Produzione Integrata 2025.
- Il valore della rete
- Filiere biologiche e prodotti IG
- Study visit Eu CAP
- Esplorazione del potenziale dei modelli di simulazione per la valutazione della PAC
- Avviso pubblico
- La Carta Forestale Italiana: istruzioni per l'uso
- Valuing Farmers' Wider Contributions to Society
- L'agricoltura italiana conta - Edizione 2024
- La valutazione di LEADER nella Programmazione 2023-2027
- I focus delle postazioni regionali
- I focus delle postazioni regionali
- La RRN ha aggiornato il Repository nazionale delle valutazioni della PAC
- Workshop | Agroforestazione in Italia
- Evento RRN: Condizionalità rafforzata ed ecoschemi nella Semplificazione della PAC
- Sesto webinar del ciclo "Come e quando innovare: strumenti a supporto delle scelte" - "AgroSat: una piattaforma open per l'agricoltura di precisione"
- Questionario per la rilevazione dei fabbisogni di sviluppo del Repository degli approcci valutativi
- Scuole in campo: ci siamo
Clima
- A smart multiple spatial and temporal resolution system to support precision agriculture from satellite images: proof of concept on Aglianico vineyard
- #CNREdizioniconsiglia
- La ricercatrice Cnr-Ismn Rosaria Ciriminna tra le 50 "Women at the Forefront of Chemistry"
- Accesso gratuito a pubblicazioni scientifiche
- Cnr-Scitec e Università di Milano al fianco dell'Ospedale Sacco
- Covid-19: l'Ibfm-Cnr di Cefalù fa la sua parte
- La pandemia ci divide, ma la scienza non smette di unirci
- Covid-19: il Cnr realizza attraverso OpenAIRE un unico punto di accesso ai risultati della ricerca
- Indagine 'I centri antiviolenza ai tempi del coronavirus' a cura del Progetto ViVa
- Una potenziale arma contro il Covid-19 da un brevetto 'made in italy'
- Coronavirus in the city of Albano Laziale. Get prepared to come out of the tunnel
- Alisei apre la call per la ricerca di un Cluster Manager
- Coronavirus ad Albano Laziale. Prepararsi all'uscita dal tunnel
- Illness in ConText: parole di filosofia e orientamento nella pandemia
- Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2020
- L'infrastruttura di ricerca Elixir-It a supporto degli studi sul Covid-19
- Le diverse abitudini di mobilità di due culture paleolitiche e il possibile ruolo del cambiamento climatico
- L'impronta del riscaldamento globale sulla siccità
- L'Antartide sta collassando?
- Mad for Science 2019, ecco i finalisti
- L’amplificatore del meteo
- Biobanking in campo per la ricerca Covid
- Coronavirus: indicazioni operative al personale Cnr
- Call for proposal - Aquatic Pollutants
- Israele per la lotta al Coronavirus
Atmosfera
- d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e
- Bassi Strati
- Le correnti a getto e il meteo estremo in Europa
- Un ritardo inatteso per il buco nell'ozono
- CNR: Certe nuvole riflettono di più
- CNR - Particolato atmosferico e rischi per la salute: conta anche la ‘qualità’
- Sapienza Università di Roma - Gli scienziati osservano il cielo per individuare gli tsunami
- I dati di Juno rivelano la natura dei fulmini di Giove
- Gli "ingorghi stradali" delle correnti a getto in atmosfera
- Tempeste di neve su Marte (ma solo di notte)
- Università statale di Milano: Come si distribuiscono le piogge sul territorio italiano?
- Il lungo viaggio aereo delle microplastiche
- L’ultima speranza
- Milioni di morti in più per l'inquinamento atmosferico
- La scomparsa delle nubi in un mondo più caldo
- Università Ca'Foscari/CNR - Iodio nell’atmosfera, rapido aumento negli ultimi 50 anni
- L'erosione delle montagne emette anidride carbonica
- Nelle zone più popolate lo strato di ozono declina ancora
- Il rompicapo delle nuvole
- I fulmini producono nuovi isotopi
- Le morti premature per l'inquinamento senza frontiere
- L'origine dei cianobatteri e dell'ossigeno terrestre
Rinnovabili
- Mare, in Emilia-Romagna tre punti non balneabili su 98
- Accordo Iris Ceramica-Edison Next per la fabbrica a idrogeno
- ++ Arera,mercati ancora tesi, puntare su risparmio energetico ++
- Lungo la Riviera del Conero progetto ripopolamento Cladocora
- A2a e l'Università di Pollenzo, 'non c'è vita senza acqua'
- Fantoni, ok 'case green' Ue ma si teme frenata dell'edilizia
- Rifiuti, in Emilia-Romagna la differenziata sale al 74%
- Il fondo 'green' di Algebris raccoglie altri 70 milioni
- Sostanza inquinante nel fiume Zellina
- Confindustria energia, oltre 1 milione posti per transizione
- Roma: Azione, 'in Ama bisogna cambiare tutto e ricostruire'
- Unipol dimezzerà l'intensità di carbonio del suo portafoglio
- Laterza (Unipol), più impegno pubblico nella lotta climatica
- Per l'industria del vetro tre sfide per essere competitiva
- Goletta Verde è in Sardegna, il futuro passa da eolico offshore
- Goletta Verde è in Sardegna, il futuro passa da eolico offshore
- 'Una zampa sul cuore' contro l'abbandono degli animali
- Reepek taglia consumi energia a ospedali Livorno e Versilia
- Rifiuti: presidente VI Municipio, 'da prefetto misure efficaci'
- Giugno è stato il mese più caldo di sempre nel mondo
- Aumentano i Comuni rifiuti-free, il Sud cresce
- Brasile, indagine su furto di materiale radioattivo a Goiania
- Puglia prima in Italia per la qualità delle acque di balneazione
- Al cileno Francisco Negroni l'oscar della fotografia naturalistica 2023
- Timmermans, 'avanti con la collaborazione sul clima con Pechino'