Clima, ambiente e agricoltura sostenibile
Meteorologia ed Agrometeorologia
3a vanta una vasta esperienza nella gestione di reti di monitoraggio e nell’elaborazione ed analisi di dati meteorologici e di serie storiche.
Modellistica Fitopatologica
3a sviluppa i modelli previsionali fitopatologici sulla base della migliore letteratura scientifica disponibile.
Piattaforma per l'agricoltura integrata
Green Planet è una piattaforma multilingue e multiutente che consente di supportare le scelte agronomiche attraverso la raccolta, l’analisi e la divulgazione di dati di campo.
Rilievi di campo
Schede di registrazione della fenologia e delle avversità per le principali colture agrarie e una ricca galleria fotografica a supporto tecnico di campo.
Gestione dell'irrigazione
Un sistema di gestione dell’impianto di irrigazione per un’agricoltura sostenibile.
Consulenza gestionale e digitalizzazione
Supporto alla direzione per la definizione degli obiettivi aziendali.
Le nostre soluzioni di agricoltura 4.0 si integrano armoniosamente nelle dinamiche dell’industria e della produzione sostenibile. Scopri come il nostro impegno riesce a coinvolgere direttamente coltivatori, vignaioli, olivicoltori valorizzando il suolo che coltivano e applicando le migliori pratiche in aiuto dell’agronomia per un risultato di qualità superiore.
In Evidenza

La 3A ha integrato nella piattaforma GreenPlanet nuovi modelli fitopatologici!

Ticchiolatura del Melo (Ventuaria inaequalis)
La ticchiolatura rappresenta la più grave e diffusa malattia crittogamica del melo. Il patogeno, Venturia inaequalis, è un ascomicete che causa infezioni primarie ad opera di ascospore e infezioni secondarie conidiche. Gli ambienti di coltivazione del melo, di norma caratterizzati da primavere fresche e piovose, favoriscono questa malattia.
Fusariosi del Mais (Fusarium verticillioides)
Anche nota come Marciume rosa della spiga, la Fusariosi del mais è causata dal fungo Fusarium verticillioides, produttore di micotossine (fumonisine) che contaminano le cariossidi del mais. Il periodo di massima suscettibilità della pianta corrisponde alla fase di emissione delle sete. Le infezioni sono favorite anche dalla presenza di lesioni della pianta provocate da insetti fitofagi, specialmente dalla piralide del mais (Ostrinia nubilalis).


Oidio del Carciofo (Leivellula taurica)
L’oidio del carciofo, causato da Leveillula taurica, è una malattia molto diffusa nel bacino del Mediterraneo dove colpisce anche colture appartenenti alla famiglia delle Solanacee. Nota anche come Mal bianco del carciofo, la malattia è piuttosto semplice da individuare, perché i sintomi che la evidenziano sono le caratteristiche macchie biancastre e polverulente.
Ruggine del Caffè (Hemileia vastatrix)
La ruggine delle foglie di caffè (CLR: Coffee leaf rust) è una delle principali malattie che causano perdite di resa a livello mondiale. La patologia è causata dal fungo Hemileia vastatrix, dell’ordine Pucciniales.


Baccello nero del Cacao (Phytophthore spp.)
La malattia del baccello nero (BPD: Black pod disease) è una malattia degli alberi di cacao causata da funghi del genere Phytophthora (Phytophthora capsicim, Phytophthora citrophthora, Phytophthora heveae, Phytophthora megakarya e Phytophthora palmivora).
Maculatura batterica delle drupacee (Xantomonas arboricola pv. pruni)
Il metodo identifica l’incidenza e l’intensità di infezione della patologia, causata da Xanthomonas arboricola pv. pruni (Xap).
La malattia si sviluppa sulle drupacee (tra cui mango e avocado), soprattutto se coltivate su terreni sabbiosi e in ambiente umido e caldo durante la stagione di crescita.
Altri ospiti comuni sono: pesche, nettarine, prugne giapponesi, albicocche e mandorle.

Progetti di Ricerca
Con “Giapa”, a Torino e in Senegal, una rete contro i mutamenti climatici
Guarda la nostra intervista a proposito del progetto Irrigazione.
Notizie
Agricoltura
- I contributi CREA-PB alla Conferenza AISRe 2025
- AISRe: Daniela Storti rieletta nel Consiglio Direttivo
- AVVISO PER LA SELEZIONE DI DUE PAESAGGI RURALI STORICI PER LA REALIZZAZIONE DI MAPPE E CONTENUTI ATTI A VALORIZZARE LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO E LA TIPICITA' LOCALE.
- LA FORESTA E LE SUE FILIERE PER LO SVILUPPO DELLA BIOECONOMIA
- Stato dell'arte delle domande di adesione al SQNPI al 25 agosto 2025
- PAC GAME presente all'evento di gioco Ludica Scienza
- INCONTRO SULLA FILIERA DELLA CASTAGNA
- PAC GAME: un'esperienza di apprendimento attivo
- COMUNICATO: call per la realizzazione di due mappe dei paesaggi rurali storici.
- Forum dei cammini e delle altre velocità | Roma, 1-2 ottobre 2025
Clima
- Mad for Science 2019, ecco i finalisti
- L'impronta del riscaldamento globale sulla siccità
- Le diverse abitudini di mobilità di due culture paleolitiche e il possibile ruolo del cambiamento climatico
- A smart multiple spatial and temporal resolution system to support precision agriculture from satellite images: proof of concept on Aglianico vineyard
- #CNREdizioniconsiglia
- La ricercatrice Cnr-Ismn Rosaria Ciriminna tra le 50 "Women at the Forefront of Chemistry"
- Accesso gratuito a pubblicazioni scientifiche
- Cnr-Scitec e Università di Milano al fianco dell'Ospedale Sacco
- Covid-19: l'Ibfm-Cnr di Cefalù fa la sua parte
- La pandemia ci divide, ma la scienza non smette di unirci
Atmosfera
- Tempeste di neve su Marte (ma solo di notte)
- Università statale di Milano: Come si distribuiscono le piogge sul territorio italiano?
- CNR: Certe nuvole riflettono di più
- I dati di Juno rivelano la natura dei fulmini di Giove
- Le correnti a getto e il meteo estremo in Europa
- Sapienza Università di Roma - Gli scienziati osservano il cielo per individuare gli tsunami
- Gli "ingorghi stradali" delle correnti a getto in atmosfera
- CNR - Particolato atmosferico e rischi per la salute: conta anche la ‘qualità’
- d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e
- Bassi Strati
Rinnovabili
- Mare, in Emilia-Romagna tre punti non balneabili su 98
- Accordo Iris Ceramica-Edison Next per la fabbrica a idrogeno
- ++ Arera,mercati ancora tesi, puntare su risparmio energetico ++
- Lungo la Riviera del Conero progetto ripopolamento Cladocora
- A2a e l'Università di Pollenzo, 'non c'è vita senza acqua'
- Fantoni, ok 'case green' Ue ma si teme frenata dell'edilizia
- Rifiuti, in Emilia-Romagna la differenziata sale al 74%
- Il fondo 'green' di Algebris raccoglie altri 70 milioni
- Sostanza inquinante nel fiume Zellina
- Confindustria energia, oltre 1 milione posti per transizione
Molte delle nostre soluzioni, presenti sul nostro sito Green Planet Shop, non solo si inseriscono perfettamente nelle esigenze della tua sostenibilità, ma rientrano anche nei contributi a fondo perduto, conformemente alla vigente normativa regionale.