Modellistica fitopatologica

3a sviluppa i modelli previsionali fitopatologici sulla base della migliore letteratura scientifica disponibile.

Si basano su dati meteorologici a scala oraria e/o giornaliera e su dati di campo inseriti dall’utente (es. fase fenologica).

Gli output del modello restituiscono informazioni sul rischio di infezione in termini di probabilità oppure una stima del periodo di incubazione e della comparsa dei sintomi.

Valutazione del rischio di diffusione di insetti.

3a ha messo a punto un modello dinamico a base fenologica parametrizzabile per coltura e per fitofago, di facile gestione.

Per ogni insetto ci potranno essere più fasi simulate a seconda degli studi di ricerca in letteratura e dalle caratteristiche dell’insetto.  I metodi di calcolo delle curve di simulazione sono diversi a seconda della coltura e del fitofago.

Vite

Plasmopara viticola (Peronospora)

Uncinula necator (Oidio)

Frankliniella occidentalis (Tripide occidentale)

Lobesia botrana (Tignoletta)

Patata e Pomodoro

Phytophthora infestans (Peronospora)

Myzus persicae (Afide del pomodoro)

Phthorimaea operculella (Tignola della patata)

Riso

Pyricularia oryzae (Brusone)

Diabrotica virgifera virgifera

Ostrinia nubilalis (Piralide)

Melo e Pero

Venturia inaequalis (Ticchiolatura)

Pandemis cerasana (Ricamatrice delle pomacee)

Ostrinia nubilalis (Piralide)

Cacopsylla pyri, Cydia molesta, Cydia pomonella

Olivo

Bactrocera oleae (Mosca olivo)

Prays oleae (Tignola olivo)

Agrumi

Aonidiella aurantii (Cocciniglia agrumi)

Pesco, Susino, Albicocco, Mandorlo, Ciliegio

Rhagoletis cerasi (Mosca del ciliegio)

Leucoptera malifoliella (Cemiostoma)

Anarsia lineatella, Cydia molesta, Cydia pomonella, Cydia funebrana

Xanthomonas arboricola pv. pruni (Maculatura batterica)

Zucchino, Zucca, Cetriolo, Anguria, Melone

Bactrocera cucurbitae (Mosca del melone)

Frumento

Fusarium spp.

Mais

Fusarium verticillioides

Ostrinia nubilalis (Piralide)

Diabrotica virgifera virgifera

Sesamia nonagrioides (Nottua)

Carciofo

Leivellula taurica (Oidio)

Cacao

Phytophthora spp. (Baccello nero)

Caffè

Hemileia vastatrix (Ruggine del caffè)